UN NOME CHE FA PAURA… MA E’ REALMENTE PERICOLOSO?
LE CAUTELE DA PRENDERE… I MITI DA SFATARE
LA STORIA
Il primo impiego della tossina botulinica risale agli anni ’80 (quasi 30 anni fa) negli Stati Uniti, a scopo terapeutico per trattare lo strabismo congenito. Ad oggi, in letteratura scientifica esistono più di 5000 pubblicazioni, che hanno dimostrato le grandissime potenzialità di questa molecola nonché la sua sicurezza, se ben utilizzata.
In Italia si inizia ad impiegarla per usi estetici nel 2004 ed è un farmaco sorvegliato dal Ministero della Sanità; viene utilizzato anche per la cura di patologie in ambiente ospedaliero. Come per tutti i medicinali, è sottoposto ad autorizzazione da parte degli organi deputati alla tutela della salute. In Italia, sono solo tre i marchi di tossina botulinica approvati dall’Aifa (l’agenzia del farmaco).
L’UTILIZZO IN CAMPO ESTETICO
L’impego del Botulino in campo estetico è ormai diffusissimo e viene utilizzato per trattare:
Le rughe frontali
Le “rughe della preoccupazione” (regione della glabella)
Le “zampe di gallina” (rughe pe rioculari)
L’orizzontalizazione del sopracciglio invecchiato
La simmetrizzazione di esiti di paralisi
La sudorazione eccessiva ascellare
L’acne
EFFETTO NATURALE…SI PUO’?
Molti pazienti hanno paura della cosiddetta “FACCIA FREEZER”, ovvero un viso inespressivo ed immobile. In realtà una delle peculiarità di questa molecola è la sua manegevolezza e la modulabilità nel suo impiego: pertanto si può avere un viso estremamente naturale, anche conservando la mobilità muscolare, soddisfacendo quei pazienti che non gradiscono un viso totalmente privo di rughe. In mani esperte è come un pennello , con il quale si può creare tutto quello che si vuole.
EFFETTI COLLATERALI E SICUREZZA
Quanto c’è di vero su tutto quello che si dice in TV su pazienti rovinati per sempre dal Botulino? Praticamente niente!!!
Basti pensare che qualsiasi effetto del Botulino, bello o brutto, in 5 mesi è TOTALMENTE REVERSIBILE! Il problema che tutto ciò che è brutto o gonfio viene chiamato Botulino, ma non è corretto. Basti pensare che l’Acido Ialuronico, che fa molta meno paura, ha delle complicanze decisamente più gravi.
Che differenza c’è tra il Botulismo alimentare che porta alla morte e il botox per uso estetico?
Il Botulismo si contrae mangiando alimenti non ben sterilizzati o conservati, in cui c’è stata la proliferazione di un batterio, il Clostridium Botulinum che produce una tossina che non permette la contrazione dei muscoli di tutto il corpo.
Il Botox è la tossina purificata utilizzata in dosi minime (circa 500 volte inferiore alla dose mortale del Botulismo), che viene iniettata localmente; questione di dosi, faccio un esempio: a molti sarà capitato di bere un bicchiere di whisky, ma a nessuno di berne 500 nella stessa serata, quindi tutto può diventare un veleno a dosi elevate.
Ci possono essere degli effetti collaterali?
Gli effetti collaterali possibili sono delle asimmetrie (corregibili ) o la ptosi palpebrale (una chiusura asimmetrica delle palpebre), si autorisolve in 2- 3 settimane.
PRECAUZIONI: I medici che ne fanno uso devono aver seguito specifici corsi di formazione poiché, pur nella sua semplicità, deve essere iniettato in punti predefiniti. Il suo effetto è modulabile e non migra in altre zone del corpo: in estetica è adoperato in dosi minime e si diffonde per un massimo di un centimetro da dove è stato iniettato. Nessuna sostanza,tra quelle oggi esistenti può eguagliare i suoi risultati. La capacità levigante, la maneggevolezza, la sicurezza, non possono competere con altre metodiche di ringiovanimento. Da non confondere con il filler, errore comune di molti pazienti: la TB non dà in nessun caso aumento di volume, non viene utilizzata per le labbra e non crea effetti permanenti.