R O M A - V i a S a n C a n d i d o 6 8 B

LASER

LASER

                                COS’E’ UN LASER? Il laser (acronimo dell’inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano “amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione”) è un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente.[1] Il termine si […]

TRATTAMENTO ONICOMICOSI DEL PIEDE CON LASER Nd:Yag
TRATTAMENTO RINGIOVANIMENTO MANI con LASER Er:Yag

 

 

 

 

Angiomi cutanei (LASER Nd:Yag)

 

ACNE ATTIVA (Nd- Er:Yag)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

COS’E’ UN LASER?
Il laser (acronimo dell’inglese «light amplification by stimulated emission of radiation», in italiano “amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione”) è un dispositivo in

grado di emettere un fascio di luce coerente.[1] Il termine si riferisce oltre che

 al dispositivo anche al fenomeno fisico dell’amplificazione per emissione stimolata di un’onda elettromagnetica. La coerenza spaziale e temporale del raggio laser è correlata alle sue principali proprietà.

Alla coerenza temporale, cioè al fatto che le onde conservano la stessa fase nel tempo, è correlata la proprietà dei laser di emettere fasci di radiazione in un intervallo spettrale molto stretto. È considerata un’onda monocromatica anche se particolari dispositivi laser possono emettere contemporaneamente un numero discreto di fasci a diverse lunghezze d’onda. Alla coerenza spaziale, cioè al fatto che la differenza di fase è costante fra punti distinti in una sezione trasversa del fascio, è correlata la possibilità di avere fasci unidirezionali e collimati, cioè paralleli anche su lunghi percorsi. I fasci laser sono focalizzabili su aree molto piccole, anche con dimensioni dell’ordine del micrometro, impossibili con radiazioni non coerenti. L’emissione unidirezionale e coerente comporta la possibilità di raggiungere una irradianza o densità di potenza elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali.

Queste proprietà sono alla base del vasto ventaglio di applicazioni che i dispositivi laser hanno avuto e continuano ad avere nei campi più disparati: l’elevatissima irradianza, data dal concentrare una grande potenza in un’area molto piccola, permette ai laser il taglio, l’incisione e la saldatura di metalli; la monocromaticità e coerenza li rende ottimi strumenti di misura di distanze, spostamenti e velocità anche piccolissimi, dell’ordine del micrometro (10−6 m); sempre la monocromaticità li rende adatti a trasportare informazioninelle fibre ottiche o nello spazio libero anche per lunghe distanze come avviene nelle comunicazioni ottiche. Inoltre impulsi laser ultrabrevi, dell’ordine dei femtosecondi, o con intensità elevatissima, dell’ordine dei 1018 W/cm2 sono impiegati nelle più avanzate ricerche scientifiche.

UTILIZZI DEL LASER IN MEDICINA ESTETICA – DERMATOLOGIA – CHIRURGIA –

TRATTAMENTO ONICOMICOSI DEL PIEDE CON LASER Nd:Yag