IL RINOFILLER

LA RINOPLASTICA NON CHIRURGICA POCHE GOCCE DI ACIDO IALURONICO PER MODIFICARE IL PROFILO RINOFILLER, la tecnica mininvasiva che ha rivoluzionato il mondo della rinoplastica e soprattutto la vita di chi non ama il proprio profilo. Ormai si parla di Rinofiller su tutte le riviste mondiali, tanto da far credere che la rinoplastica chirurgica sia ormai […]

LA RINOPLASTICA NON CHIRURGICA

POCHE GOCCE DI ACIDO IALURONICO PER MODIFICARE IL PROFILO

RINOFILLER, la tecnica mininvasiva che ha rivoluzionato il mondo della rinoplastica e soprattutto la vita di chi non ama il proprio profilo. Ormai si parla di Rinofiller su tutte le riviste mondiali, tanto da far credere che la rinoplastica chirurgica sia ormai una tecnica obsoleta ed abbandonata, ma facciamo un po’ di luce in questo mare magnum, scopriamo cosa è verità e cosa no!

Il RINOFILLER è un trattamento ambulatoriale, utilizzato in medicina estetica per addolcire il profilo del naso: eliminare la gobba, tirare su la punta, correggere esiti di chirurgia mal riusciti ed armonizzare le linee del naso con il resto del viso; il tutto ovviamente, senza intervenire chirurgicamente.

Ma come si fa a eseguire “tale magia”?

La forma del profilo si modifica grazie all’iniezione di Acido Ialuronico (A.I.) in adeguate quantità ed in punti ben precisi per ottenere il risultato desiderato dal paziente. La tipologia di prodotto iniettato va scelta molto accuratamente dal medico, perché ogni naso, a seconda dello spessore della pelle o del sottocute è una storia a se. Spesso un trattamento, per essere eseguito alla perfezione, necessita di tre tipologie di fillers (riempitivi) differenti. Per “togliere” ad esempio la gobbetta, considerando di non poter “togliere” nel vero senso della parola come in chirurgia, si addolcisce il profilo posizionando piccole dosi di filler (Acido Ialuronico) sopra e sotto la convessità e si ottiene quindi un profilo regolare. Per correggere la punta cadente, si inietta una dose di A.I. sulla columella (tra le narici), in maniera tale da creare un sostegno alla punta cadente. A volte capita di dover creare una punta del naso un po’ più corposa, perché sfuggente: in questo caso si andrà ad agire tra le cartilagini alari.
Insomma, un po’ di tecnica, Acido Ialuronico di alta qualità e tanto senso artistico, come quello di uno scultore… Questi i segreti della magia!

Chi può usufruire di questo trattamento?

Questo trattamento si consiglia a quei pazienti che hanno difetti estetici a livello del naso, come la gobbetta, la punta cadente, il naso troppo sottile, asimmetrie dovute a precedenti interventi. Il RINOFILLER va a riempire aree irregolari o deficit di lato, ridare rigidità a zone troppo deboli che non riescono a dare sostegno. Ovviamente, la correzione del naso non chirurgica, mediante questa tecnica, va a modificare solo il difetto estetico e non corregge, una difficoltà respiratoria o una deviazione del setto nasale per le quali, si deve ricorrere ad interventi sui turbinati o sulle cartilagini.
La tecnica del Rinofiller si può associare anche all’infiltrazione di Botulino per eliminare l’antipatico instessimo che riferiscono molti pazienti del naso cadente nelle fotografie, effetto dovuto ad un muscolo troppo forte che durante il sorriso abbassa la punta.

Quando viene sconsigliato?

La correzione del naso con A.I. viene sconsigliata nei nasi molto importanti con gobbe prominenti. La motivazione è che semplicemente questa tipologia di difetto necessita di una demolizione ossea chirurgica, pertanto il Rinofiller in questi casi non soddisferebbe le necessità estetiche.

Come si esegue ?

Il RINOFILLER si esegue in ambulatorio e senza anestesia. Si parte con una ricostruzione digitale 3D dei volumi e del profilo nasale; questa procedura tecnologicamente avanzata, ci permette di eseguire tutte le correzioni possibili sotto guida digitale. Successivamente di procede con le iniezioni di Acido Ialuronico sottocutaneo dove bisogna riempire le concavità o creare delle convessità. Il tutto ha una durata di 15-30 minuti e il paziente può riprendere immediatamente le proprie attività quotidiane. Il risultato estetico è immediatamente visibile.

Quali precauzioni bisogna prendere dopo il trattamento?

Dopo il trattamento bisogna evitare di traumatizzare la zona per qualche giorno, evitare saune o esposizione solare intensa per due giorni; il giorno del trattamento evitare attività sportiva intensa.

Quali sono i costi?

Quanto durano gli effetti del RINOFILLER?

La durata del trattamento si aggira tra i 10 e i 18 mesi. Il riassorbimento è graduale e lento. Si sconsiglia vivamente di utilizzare per eseguire tale tecnica materiali permanenti.

I costi del Rinofiller si aggirano tra i 300 e i 600 euro; costo irrisorio se confrontato con i costi di un intervento i chirurgia del naso.